Rassegna Stampa e Link Finanziari
Buongiorno a tutti.
Vi presento la rassegna stampa con i link finanziari più interessanti tratti direttamente dalla rete.
Buona visione a tutti!
Per il Financial Times all’origine della crisi americana e di quella europea c’è il fallimento della politica di gestire la globalizzazione http://goo.gl/xVLvZ
Il prestito in dollari ad un istituto bancario, il primo da febbraio, da parte della Banca Centrale Europea è un segnale di stress http://goo.gl/5j07f
I mercati non stanno semplicemente scommettendo contro l’euro, ma stanno testando tutto il sistema europeo http://goo.gl/2yo2a
**
Sul Wall Street Journal la notizia che la Fed americana sta tenendo sotto osservazione le attività negli Usa delle più grosse banche europee http://goo.gl/i8NQB
Gli effetti del downgrade degli Stati Uniti iniziano a farsi sentire anche a livello locale, sui bond municipali http://goo.gl/Bc1pS
Francia e Germania vogliono legare il trasferimento di fondi europei alla disciplina fiscale http://goo.gl/1sdKU
**
Emergono i dettagli del piano per l’occupazione di Barack Obama, sul Washington Post http://goo.gl/5WQmy
Il New York Times scrive che sta partendo un’indagine sui rating di titoli garantiti da un insieme di prestiti ipotecari di Standard & Poor’s negli anni pre crisi http://goo.gl/2VTmi
Sempre sul Nyt, la notizia che la Sec avrebbe distrutto migliaia di documenti delle proprie indagini, fra cui alcuni del caso Madoff http://goo.gl/mpC33
La volatilità dei listini sta lasciando tracce “nella psiche” degli investitori dei fondi secondo Bloomberg http://goo.gl/2VTmi
**
Stando a Les Echos la proposta di tassazione sulle transazioni finanziarie a livello europeo potrebbe arrivare il 5 ottobre http://goo.gl/eAPMV
Le Monde scrive che oltre a rimandare gli eurobond al futuro, i due non hanno detto nulla sulla vera necessità dell’Europa, che è la crescita http://goo.gl/XSK7k
**
Per il presidente siriano Assad le operazioni militari in Siria sono cessate, sul Guardian http://goo.gl/XSK7k
Il Telegraph racconta della tensione nella coalizione liberali-conservatori, dopo che i primi accusano il partito di Cameron di “festeggiare” le pesanti sentenze ai saccheggiatori delle rivolte http://goo.gl/rsGF8
**
La ricetta di Merkel e Sarkozy per uscire dalla crisi è riproporre vecchie idee, secondo la Faz http://goo.gl/yZWRe
Handelsblatt parla del rischio di una nuova giornata di forti perdite per l’indice Dax della borsa di Francoforte http://goo.gl/tu8VE
**
Otto arresti e undici feriti dopo la marcia di protesta contro la visita di Benedetto XVI a Madrid su El Pais http://goo.gl/oMikm
**
Times of India, dopo l’arresto, le richieste di poter tenere uno sciopero della fame in piazza dell’attivista anti corruzione indiano Anna Hazare vengono accolte http://goo.gl/ZmCe8
Link finanziari a cura di Linkiesta
STAY TUNED!
DT
Ti è piaciuto questo post? Clicca su “Mi Piace” qui in basso a sinistra!
Dai DT che per la prima volta un nostro giornale c’ha azzeccato e ha trovato la spiegazione dei crolli di borsa…
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_agosto_14/tempeste-solari-influenza-borse-disordini_7c57fa24-c691-11e0-a5f4-4ef1b4babb4e.shtml
Adesso finalmente siamo più tranquilli… visto che l’articolo arriva alla conclusione che continueranno nei prossimi mesi per lo stesso motivo.
❗
Pensa a quanti post… scritti inutilmente
http://paper.li/intermarketblog/1311793500?utm_source=subscription&utm_medium=email&utm_campaign=paper_sub
il giornale di twitter!
lampo,
Ohibò…ma l’ha scritta settevoci?
lampo,
vorrei essere anch’io pagata per sfornare questo tipo di produttività, occorre fare una proposta a Brunetta perchè la creatività dei dipendenti pubblici sia remunerata economicamente in proporzione alla produttività della loro fantasia
perplessa@finanza,
Credimi… che molti dipendenti pubblici (almeno quelli che operano effettivamente) ne devono veramente avere tanta di creatività per riuscire a far funzionare la complessa macchina burocratica che abbiamo, al fine di svolgere un servizio al cittadino. E non vengono remunerati economicamente in proporzione… anzi… spesso devono cambiare amministrazione… perché troppo bravi e diligenti al loro lavoro. 😕
Dream Theater,
è proprio una chicca… da archiviare a futura memoria da far leggere ai nipotini quando hanno finito il loro percorso scolastico… pensa alle spanzate 
avete letto l’articolo di Zingales e Perotti stamattina sul 24ore? Che ne pensate? A me Zingales non è mai piacuito moltissimo (troppo teorico) ma in quest’articolo mi pare spiegare bene i problemi degli eurobond e del fondo Efsf, sopratutto la riluttanza della Germania a finanziare il tutto.
Il discorso in soldoni verte sul paradosso che uno strumento del genere indebiterebbe troppo Germania e soci rischiando di far perdere la tripla A e vanificando così la possibilità di finanziarsi a tassi bassi sui mercati. Effetivamente la stampa nazionale da enfasi agli Eurobond ma non s’interroga o non vuole interrogarsi sulla reale fattibilità immediata di tali strumenti.
Sono sempre più dell’idea che ci voglia la politica con la P maiuscola. La situazione assomiglia molto al celebre paradosso del prigioniero di Nash. Il payoff totale sarebbe maggiore se i giocatori si accordassero tra di loro, invece ciascuno rimane sulle proprie posizioni per timore di non essere fregato dall’altro. Ma la situazione ottimale sarebbe un’altra…