
BANCHE EUROPEE: valutazioni che ci portano ad un bivio
Il P/E o price earning è un indice che secondo me ha un’utilità molto relativa perché rappresenta la fotografia ad oggi del mercato. Domanda: ma i mercati scontano il presente […]
Il P/E o price earning è un indice che secondo me ha un’utilità molto relativa perché rappresenta la fotografia ad oggi del mercato. Domanda: ma i mercati scontano il presente […]
Dopo Credit Suisse, in Europa scatta la speculazione contro Deutsche Bank. Ma il colosso teutonico non è paragonabile a CS. La speculazione adesso regna e diventa importante capire utilizzando l’analisi […]
Una premessa: questa analisi è limitata ad un paio di correlazioni e quindi profondamente incompleta. Credo ci siano strutture e persone molto più preparate e adatte di me a creare […]
Dopo un periodo idilliaco, la borsa USA inizia ad accusare il colpo dei dati macro negativi. E forse è arrivato il momento di ricordarci delle borse europee nei portafogli. BOOM. […]
Mario Draghi nel famigerato meeting BCE della settimana scorsa non solo ha caldamente invitato i governi ad una più propositiva politica fiscale, ma ha anche chiaramente fatto intendere una forte […]
Per certi versi ce lo potevamo aspettare. Ma dal punto di vista logico ed etico, il mondo bancario faticava ad accettare la realtà dei fatti. L’andamento dei tassi di interesse, […]
Dopo un periodo dove l’investimento nel metallo giallo e nel bene rifugio era diventato una moda, oggi l’oro viene venduto visto il cambiamento del quadro prospettico di tassi di interesse […]
Le banche (ancor di più se parliamo di banche italiane)? Tranquilli, sono solide, sono liquide e all’occorenza possono anche diventare gassose. Se poi vogliamo, ci sono casi in cui potrete […]
Le analisi dello ZEW sulla bontà degli stress test e sulla sostenibilità delle banche europee non ci coglie certo di sorpresa. Anzi, mi stupisce che in molti stiano gridando allo […]
I risultati dello #StressTest dell’EBA sono teoricamente positivi, ma in realtà mettono a nudo la debolezza delle banche italiane (MPS in testa) e delle banche europee. Senza escludere Deutsche Bankee […]
Quali sono le banche a rischio? E’ solo un problema di Cet1 oppure ci sono altri aspetti molto più importanti nel medio periodo? Come risolvere i problemi di prospettive a […]
Analisi del Texas Ratio, leva finanziaria, rapporto tra crediti deteriorati (sofferenze o NPL) e prestiti totali, coperture e CET1. Occorre ricapitalizzare le banche. Occorre spostare dal bilancio i NPL. Bisogna […]
30Si sta cominciando a subire l’effetto indiretto della Brexit. L’uscita della Gran Bretagna sta mettendo a nudo tutta la debolezza strutturale dell’Unione Europea. Un’ottima occasione quindi per rimettere ordine e, […]
Le banche europee sono nel mirino, ma i financial stress index ci illustrano un quadro meno drammatico che ai tempi di Lehman Brothers. E il Citigroup Economic Surprise Index non […]
[Weekly Rewind]. I nuovi requisiti di patrimonializzazione mandano KO le banche sui mercati azionari europei. E la cosa suona proprio strana visto che si è in procinto di ufficializzare il […]