
GOLD LEASE: la bolla nel bene rifugio per antonomasia
ORO protagonista: tra ritorno al Gold Standard e correlazione con tasso inflazione e tassi reali. Con un appunto sui derivati.Il grafico in apertura è per certi versi persin banale. E’ […]
ORO protagonista: tra ritorno al Gold Standard e correlazione con tasso inflazione e tassi reali. Con un appunto sui derivati.Il grafico in apertura è per certi versi persin banale. E’ […]
Tutti gli exit polls segnano una vittoria schiacciante del NO sulle tre proposteIl famoso referendum a cui sono stati chiamati i cittadini della Svizzera porterà l’esito che era dato per […]
Nei sondaggi sono avanti i promotori che vogliono il ritorno alla moneta legata ai depositi di oro. Cosa potrebbe comportare la sconfitta dei sostenitori del fiat money? Intanto il Franco […]
Un ritorno al passato: in epoca di fiat money ecco che qualcuno medita il ritorno ad un parziale “gold standard” per evitare il quantitative easing stile FED.Tra i vari referendum […]
GUEST POST: Gli avvenimenti più importanti della settimana e il ruolo dell’oro nei portafogli di investimento. Sarà il ritorno del “Gold Standard a porre fine all’attuale guerra valutaria?E’ negativo Il […]
Non mi dispiacerebbe che dopo aver letto questa nota qualcuno abbia le idee più chiare sulle dinamiche del prezzo dell’oro. Cominciamo con un approccio storico mettendo in relazione prezzi ed […]
Commentare la giornata di ieri è quasi una cosa noiosa. Borse europee pesanti condizionate da un momento di logicità del mercato: timori per la salute delle banche, timori per la […]
Ora una carrellata di link finanziari (web financial links). Buona lettura! ORO: vola su territori inesplorati. Nuovo record (CNN) E le borse chiudono correggendo (Reuters) Dagong: gli USA valgono un […]
Gli altri stati hanno venduto quantità di oro impressionante, l’Italia per fortuna no. Grazie a questo, la Banca d’Italia ha in tasca una potenziale enorme plusvalenza.
Debito pubblico, Cina, Taylor Rule, Bretton Woods, Lingotti oro e azioni aurifere, mutui e default, Marc Faber, John Mauldin, Stephen Roach e Paul Krugman