TECH MELTDOWN : tutto è da buttare?

12 Maggio 2022 07:28

Siamo tutti d’accordo sul fatto che ci sia un rallentamento in corso, con un tasso inflazione oltre ogni aspettativa e un rischio geopolitico sempre ben presente.
Però è altrettanto vero che, guardandoci indietro, il mondo è molto diverso rispetto solo 3 anni fa.

La pandemia ha avuto un ruolo fondamentale ed è stato un acceleratore soprattutto per il mondo tech. E credo che l’impatto anche a livello sociale non sia affatto scomparso. Eppure…oggi molte cose sono tornate a valutazioni pre-Covid.

Charts by @RitholtzWealth, @awealthofcs, @it_tradingview

Questi grafici vi riportano alcuni titoli che sono stati grandi protagonisti proprio nei mesi di piena pandemia. E proprio questi titoli, dopo mesi di gloria, si sono sgonfiati come palloncini. Per carità, ero io il primo a dire che erano enormemente sopravvalutati e non a caso “spingevo” in direzione “VALUE” (LEGGI QUI)  proprio per evitare di restare col cerino in mano, o quantomeno difenderci meglio in caso di violenta correzione (che poi è arrivata).

Adesso, come vedete, il quadro è cambiato e la correzione è stata notevole.
La domanda che ci dovremmo porre è la seguente:

“Il settore tech, tipicamente growth, è più sensibile ad un inasprimento della politica monetaria. Ma in questo contesto dove abbiamo assistito ad una vera rivoluzione sociale, è corretto mettere in cantina tutti i buoni propositi che si erano fatti solo qualche mese fa sulle prospettive di certe società”?

ARK Innovation

Questo ETF era considerato un’istituzione. E adesso è passato dalle stelle alle stalle. -76% da febbraio 2021. Tutto da buttare via? Ecco, come tutte le vere correzioni che si comandano, il drawdown è importante per tutto, senza fare nemmeno troppa distinzione qualitativa. Quando poi però c’è la ripartenza, occhio a come le mani forti tornano a prendere posizione, perché si farà selezione qualitativa.

Magari oggi può tornare ad avere senso ragionare su alcuni temi, visti i prezzi raggiunti. Ma selezione e qualità, innanzitutto.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).
4 commentiCommenta
pistarr
Scritto il 12 Maggio 2022 at 11:04

ciao Danilo,
se permetti, al secondo grafico aggiungerei anche il nome di NVIDIA
che dai massimi si è più che dimezzato
Lo segnalo non per l’entità del ribasso (ci sono titoli che hanno fatto peggio) ma per la qualità del titolo e perché mi è evidenziato dal mio personale modellino che mette in relazione la redditività, con il livello di P/E….
una specie di Pistarr Indicator 2.0 che non sto a specificare visto il totale disinteresse suscitato dalla versione 1.0 che ebbi il modo di presentare qui nel recente passato

    Scritto il 12 Maggio 2022 at 12:23

    Ah ma c’è vita sul pianeta! Giusta precisazione, anche se Nvidia oggi sta pagando anche il drawdown del Bitcoin.

puma1974
Scritto il 12 Maggio 2022 at 11:19

ciao Danilo,
ti posso chiedere se farai un post sul mondo obbligazionario e sop.tto sul debito dei paesi emergenti per capire se ci possono essere opportunita’ visto il calo molto vistoso e significativo rispetto ad altri comparti obbligazionari

alllego un confronto di alcuni prodotti obbligazionari di una sgr perchè trovo veramente interessante il comparto emergenti dopo il calo
grazie
[img]https://intermarketandmore.finanzaonline.com/files/2022/05/andamento fondi obbligazionari.gif[/img]

    Scritto il 12 Maggio 2022 at 12:27

    Sono d’accordo con te, ci sono delle potenzialità.
    Tre però le criticità.
    1-Usd molto forte (ma ormai siamo secondo me vicini al picco e quindi il tutto rende i bond EM ancora più interessante)
    2-contesto rallentamento globale e crisi commodity. Molti paesi emergenti pagheranno molto caro questo quadro economico
    3-tassi in aumento: chi è in difficoltà lo sarà ancora di più

    Morale: selezione qualitativa ed iniziare ad accumulare. Potrebbe essere una buona cosa

I commenti sono chiusi.