in caricamento ...

POLITICA COMMERCIALE USA: l’unica certezza è l’incertezza

Scritto il alle 08:55 da Danilo DT

Parliamoci chiaro: se cercavate stabilità e previsioni granitiche sulla politica commerciale statunitense, forse avete sbagliato decennio. O forse, semplicemente, avete dimenticato che la politica, specialmente quella commerciale e soprattutto quella a stelle e strisce, ama giocare a nascondino con le nostre aspettative. E ultimamente, sembra ci stia riuscendo benissimo.


Sebbene il grafico che abbiamo sotto gli occhi rappresenti l’Incertezza della Politica Economica Globale (World Economic Policy Uncertainty Index), è innegabile che le dinamiche USA giochino un ruolo da protagonista in questo scenario. Anzi, diciamocelo, spesso sono proprio loro a dirigere l’orchestra – o a stonare clamorosamente, a seconda dei punti di vista e dei giorni.

Guardando l’andamento generale dell’indice globale, notiamo un trend che definire “in crescita” sarebbe un eufemismo. Dalle crisi asiatiche e russe di fine millennio, passando per l’11 settembre, la crisi finanziaria globale, le tensioni sull’Eurozona, la Brexit, fino alle recenti elezioni USA e quel picco eloquentemente etichettato “Trump 2.0“, la linea dell’incertezza sembra puntare verso nord-est con una certa ostinazione. E l’incertezza sulla politica commerciale USA è una componente fondamentale di questa ascesa.


Ma cosa significa, in pratica, questa incertezza “made in USA” negli ultimi tempi? Significa navigare a vista. Significa che le imprese che dipendono dalle catene di approvvigionamento globali o che hanno forti legami commerciali con gli Stati Uniti (praticamente mezzo mondo, no?) devono pianificare strategie con la stessa fiducia con cui si affiderebbero a un oroscopo letto di sfuggita.

Le recenti discussioni su dazi commerciali (un classico intramontabile, pare), accordi commerciali in bilico, tensioni geopolitiche che si riflettono inevitabilmente sugli scambi (pensiamo alla Cina, ma non solo), e i cambi di rotta interni all’amministrazione americana contribuiscono a creare una nebbia fitta.

E perché dovrebbe interessarci tanto, al di là del fascino accademico? Beh, perché questa incertezza non è un concetto astratto. Si traduce in decisioni di investimento rimandate dalle aziende (“Aspettiamo di vedere che succede…”), in volatilità sui mercati finanziari (chi di noi non ha sentito un brivido lungo la schiena seguendo certe notizie?), in possibili pressioni inflazionistiche dovute a interruzioni o costi maggiori nelle supply chain, e in generale in un freno alla crescita economica globale.


Certo, potremmo abbandonarci al fatalismo e dire “è sempre stato così”. Ma l’intensità e la frequenza dei picchi di incertezza, come ben visibile anche nel grafico generale, sembrano suggerire che il gioco si sia fatto più complesso. Le interconnessioni globali amplificano gli shock, e la politica commerciale è diventata uno strumento geopolitico a tutti gli effetti.

SP500 vs VIX


Cosa aspettarci, quindi? Incertezza chiama volatilità. Significa difficoltà degli analisti a fare target di medio – lungo termine. Significa restare più liquidi. Significa che prende dominio il “mordi e fuggi” e domina l’AAT (Asset Allocation Tattica) mentre l’AAS (Asset Allocation Strategica) viene erroneamente messa da tutti un po’ all’angolo.

INVECE è proprio il momento di guardare oltre. Come i grafici suggeriscono, ci sono sempre dei cicli e quindi dobbiamo essere pronti per affrontare il prossimo ciclo, guardando “oltre” il momento di difficoltà noto a tutti. E lo stesso Trump lo sta dimostrando. Certi estremismi non esistono e si stanno dimostrando provocazioni generate con un secondo fine (e un discutibile modus operandi)

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

2 commenti Commenta
nimbro
Scritto il 17 Aprile 2025 at 10:34

Buongiorno Danilo,
concordo praticamente su tutto quello che tu hai esposto l,unico dubbio che ho riguarda la tua frase: “bisogna guardae oltre”.
I mercati azionari, specie america, hanno abituato tutti o quasi a vedere veloci discese che venivano riassorbite grazie a generose iniezioni di liquidità, nel giro di breve tempo.
Ho trovato un tuo articolo del 2013 (della serie non si butta via nulla) in cui tu dicevi la moneta non finisce nell’economia reale ma solo nella finanza.
Dove voglio arrivare: se la correzione dei mercati sarà di breve periodo perchè allarmarsi.
Basta stringere le chi..ppe e poi passa tuttoe se questa volta sarà diverso?
Quanto lunga dovrà essere la nostra vista per guardare oltre? E quanti saranno in grado di farlo?
Tu stesso, fino a pochi anni or sono, non eri prorio esempio di ottimismo sui mercati e sulla situazione in genere oggi, quando i giornali riferiscono che, in una settimana, il mondo ha dimezzato i trasporti via mare dici, come la maggior parte dei commentatori dei fatti economici che è già successo e bisogna guardare oltre.
Personalmente mi sto attrezzando con un potente binocolo per guardare oltre poi si vedrà.
Con rinnovata stima Nimbro.

Scritto il 19 Aprile 2025 at 16:56

nimbro@finanza,

Bravo Nimbro. Buona pasqua

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M